Ai sensi e per gli effetti degli articoli 16 e 50 dello Statuto, è convocata l’Assemblea straordinaria del Comitato Territoriale C.S.I. di Crema:
in prima convocazione per il giorno Mercoledi’ 21 Dicembre 2022 alle ore 05,00 presso la sede del Comitato Territoriale C.S.I. di Crema sita in via XXV Aprile, 13 a Crema
in seconda convocazione per il giorno GIOVEDI’ 22 DICEMBRE 2022 alle ore 17, presso la sede del Comitato Territoriale C.S.I. di Crema sita in via XXV Aprile, 13 a Crema
per discutere e deliberare, previa verifica dei poteri; sul seguente Ordine del Giorno:
Discussione in merito alla volontà di mantenere la qualifica di associazione di promozione sociale (APS) ai sensi dell’art. 35 comma 1 del D.lgs. n. 117 del 2017, confermando la volontà espressa in sede di costituzione dell’Associazione;
Adozione dello statuto del Centro Sportivo Italiano APS ed integrazione della denominazione Sociale ai sensi di quanto disposto dall’art. 35, comma 5 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117;
Varie ed eventuali.
Alla presente è allegato un modello per il conferimento di delega ad altra società. Il numero massimo di deleghe consentito è 1 (una) per ogni società.
Presso la segreteria del Comitato e sul sito internet sono disponibili gli elenchi delle società aventi diritto al voto.
Cordiali saluti.
Carini Massimo – Presidente C.S.I. Crema
Elenco Società aventi diritto di voto (Aggiornato al 07/11/2022)
00001 SSPO POL. C.S.I. CREMA
00003 SSPO WERDER CREMA
00004 SSPO U.S. EXCELSIOR A.S.D.
00005 SSPO U.S.D. ALBACREMA
00010 ASSP ORATORIO CREMOSANO
00012 SSPO S.G.B. QUINTANO
00014 SSPO POLISPORTIVA ORATORIO IZANO
00016 SSPO A.S.D. POL. CASTELNUOVO
00017 SSPO U.S. STANDARD A.S.D.
00020 SSPO A.C. RIPALTESE A.S.D.
00025 ASSP ATALANTINA
00029 POLI OBRIANO AURORA
00030 SSPO U.S.C. CRESPIATICA
00031 POLI POLISPORTIVA ORATORIO PIER GIORGIO FRASSATI A.S.D.
00032 UNIS U.S. CAPRALBESE
00033 UNIS CREMA NUOVA
00035 SSPO A.S.D. TRESCORE 1970
00036 SSPO ATLETICO ORATORIO BAGNOLO
00038 SSPO U.S.O. ROMANENGO
00041 SSPO G.S.O. SERGNANO
00042 SSPO POLISPORTIVA FIESCO
00045 SSPO POL. AMATORI MONTE CREMASCO
00049 SSPO G.S.D. VIEDOTON CREMA C5
00052 SSPO SERGNANESE
00057 SSPO ORATORIO SABBIONI CREMA
00058 SSPO DINAMO CREMA
00059 ASSP U.S. PIANENGHESE A.S.D.
00061 SSPO CAPERGNANICA VOLLEY
00063 SSPO A.S.D. ORAT. CASALETTO CEREDANO
00066 POLI POLISPORTIVA S. ALBERTO
00067 SSPO U.S. SCANNABUESE A.S.D.
00071 SSPO GRUPPO AMICI DELLO YOGA E ARTI ORIENTALI
00074 SSPO U.S. CAMPAGNOLA CREMASCA
00075 SSPO POLISPORTIVA VAIANESE
00076 SSPO JOKOSPORT A.S. DILETTANTISTICA
00077 SSPO A.S.D. PIERANICA 1970
00085 UNIS UNIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SPINESE ORATORIO
L’Assemblea è convocata dal presidente del comitato, su conforme delibera del consiglio, almeno 30 giorni prima della data fissata per il suo svolgimento.
Sulla convocazione deve essere indicata la sede, la data e l’orario della prima e della seconda convocazione.
Tra la prima e la seconda convocazione devono intercorrere almeno 24 ore.
La convocazione dell’assemblea è comunicata alle società sportive mediante l’affissione della stessa all’albo del comitato e attraverso la sua pubblicazione, anche in forma telematica, sui comunicati ufficiali del comitato.
Contestualmente alla convocazione dell’assemblea, il consiglio o (per delega conferita alla stessa) la presidenza nomina la commissione per i poteri e le garanzie
Ordine del giorno
L'assemblea straodinaria del 2022 ha il compito di approvare il nuovo Statuto territoriale CSI che dovrà essere adottato negli anni a venire.
Clausole di partecipazione, diritto di voto e delega
Partecipano all’assemblea con diritto di voto le società sportive affiliate al comitato alla data di convocazione della stessa che risulti in regola con il pagamento delle quote d’iscrizione per l’anno in corso e non risulti colpita da sanzioni in corso di esecuzione (art. 76).
Il computo delle società affiliate si effettua sulla risultante del tesseramento dell’a.s. 2021/2022.
Ogni società sportiva ha diritto a 1 voto e interviene all’assemblea nella persona del suo legale rappresentante: presidente, vicepresidente o, in caso di impedimento di costoro, un altro membro del proprio consiglio direttivo.
Ogni società sportiva può, inoltre, intervenire e votare in assemblea mediante il conferimento di delega scritta ad altra società sportiva. Ogni società sportiva può rappresentare:
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 100 società: 1 delega;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 200 società: 2 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 500 società: 3 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 1000 società: 4 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 1500 società: 5 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 2000 società: 6 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 3000 società: 7 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 4000 società: 8 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 5000 società: 10 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate sino a 10.000 società: 20 deleghe;
nei comitati nei quali nei quali sono affiliate oltre a 10.000 società: 40 deleghe.
Le società sportive affiliate nell’a.s. 2021/2022 possono partecipare all’assemblea a condizione che abbiano effettuato il “rinnovo amministrativo” dell’iscrizione al CSI per l’a.s. 2022/2023.
Partecipano all’assemblea senza diritto di voto:
il presidente del comitato
i vicepresidenti del comitato
i componenti la presidenza e il consiglio del comitato
i revisori dei conti del comitato
Clausole di validità
L’assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della metà più uno delle società sportive aventi diritto, in seconda convocazione qualunque sia il numero delle società sportive intervenute direttamente o rappresentate per delega.
Commissione per i poteri e le garanzie
Contestualmente alla convocazione dell’assemblea, il consiglio o (per delega conferita alla stessa) la presidenza nomina la commissione per i poteri e le garanzie:
composta da 3 tesserati i cui componenti non devono essere componenti della presidenza, del consiglio o dei revisori dei conti del comitato.
La commissione per i poteri e le garanzie effettua la verifica dei poteri e sovraintende a tutte le operazioni di voto da svolgersi nel corso dell’assemblea.
La Commissione per i poteri e le garanzie verrà comunicata in seguito.
Ruoli
L’assemblea è presieduta dal presidente del comitato, coadiuvato dai vicepresidenti;
Le funzioni di segretario vengono svolte dal coordinatore dell’area della segreteria o da altro tesserato dallo stesso designato.
Potere deliberante
L’assemblea delibera su ogni punto posto all’ordine del giorno con la maggioranza dei voti accreditati.
Verbali e atti
Entro 10 giorni dalla celebrazione dell’assemblea, il presidente deposita presso la segreteria del comitato il verbale e tutti gli altri atti relativi all’assemblea stessa e ne invia copia, unitamente ai bilanci approvati, alla presidenza nazionale e al comitato regionale.