Menu principale:
Le candidature inviate con le modalità sub. a), b) e c) devono essere accompagnate dalla copia del dcumento di riconoscimento di chi l'ha sottoscritta.a) direttamente agli uffici del Comitato Territoriale;b) spedite per posta o per corriere, che pervengano entro il termine suddetto;c) inviate a mezzo posta elettronica certificata, la cui ricevuta di avvenuta consegna pervenga entro il termine suddetto.
a) essere tesserato al C.S.I. all'atto della presentazione della candidatura;
b) avere raggiunto la maggiore età;
c) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato per reati non colposi, a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l'interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad un anno;
d) non aver riportato nell'ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte del C.S.I. nonché delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Associate e degli altri Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. o di organismi sportivi internazionali riconosciuti;
e) non avere in corso squalifiche o inibizioni sportive definitive superiori a sei mesi comminate dal C.S.I. ovvero da una Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata o altro Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.;
f) non aver subito sanzioni di sospensione dall'attività sportiva a seguito dell'utilizzo di sostanze e metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive;
g) aderire esplicitamente ai principi ispiratori del C.S.I., mediante la sottoscrizione del Patto associativo che va riportato integralmente nel modello di accettazione della candidatura.
- i dati anagrafici del candidato;
- la società sportiva di appartenenza;
- il numero di tessera del CSI per l’anno in corso;
- la dichiarazione di essere in possesso dei requisiti generali di eleggibilità alle cariche sociali del CSI previsti dall’art. 56 dello Statuto;
- dichiarazione dell’insussistenza delle cause di incompatibili tà indicate nell’art. 58 dello Statuto;
- dichiarazione di insussistenza della causa ostativa di cui all’art. 21 dello Statuto, fatto eventualmente salvo quanto previsto dall’art. 6, comma 4, Legge 8/2018.
- nei Comitati che contano sino a 200 associati: 8 consiglieri;
- nei Comitati che contano sino a 400 associati: 12 consiglieri;
- nei Comitati con oltre 400 associati: 16 consiglieri.
- nei Comitati che eleggono 8 consiglieri: almeno tre candidati di ogni genere;
- nei Comitati che eleggono 12 consiglieri: almeno quattro candidati di ogni genere;
- nei Comitati che leggono 16 consiglieri: almeno cinque candidati di ogni genere.
- i dati anagrafici del candidato;
- la società sportiva di appartenenza;
- il numero di tessera del CSI per l’anno in corso;
- la dichiarazione di essere in possesso dei requisiti generali di eleggibilità alle cariche sociali del CSI previsti dall’art. 56 dello Statuto;
- dichiarazione dell’insussistenza delle cause di incompatibilità indicate nell’art. 58 dello Statuto ;
- nei Comitati che contano sino a 200 associati: 2 sottoscrizioni;
- nei Comitati che contano sino a 400 associati: 3 sottoscrizioni;
- nei Comitati con oltre 400 associati: 4 sottoscrizioni.
a) i dati anagrafici del candidato;
b) la dichiarazione relativa al possesso delle specifiche professionalità previste per questo ruolo: diploma di ragioniere o di perito commerciale; diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche, scienze bancarie o lauree affini; specifiche professionalità maturate nel lavoro o in incarichi presso Aziende, Enti pubblici e privati…; iscrizione all’Albo dei revisori con l’indicazione, in quest’ultimo caso, degli estremi dell’iscrizione stessa. Sono validi i diplomi di laurea conseguiti col vecchio ordinamento, quelli triennali e quelli quinquennali.
c) la dichiarazione di essere in possesso dei requisiti generali di eleggibilità alle cariche sociali del CSI previsti dall’art. 56 dello Statuto.
d) la dichiarazione dell’insussistenza delle cause di incompatibilità indicate n ell’art. 58 dello Statuto;